Descrizione immagine
  • Home
  • Contatti
  • Territorio
  • Archivio News
  • Servizi
  • Appuntamenti
  • Avvisi
  • Consorzio

  • “Itinerari mariani: tra fede, cultura, arte e tradizioni” Sabato 13 maggio al Monte di Pietà

    Descrizione immagine

    15 maggio 2017

     

    Messina Città Mariana per eccellenza, un patrimonio culturale e identitario straordinario costituito non solo da monumenti e siti ad alta valenza religiosa, ma anche da riti e tradizioni secolari appartenenti alla storia del capoluogo, dei villaggi e di gran parte degli altri centri dell’Arcidiocesi. Una ricchezza che offre innumerevoli spunti per la costruzione di rete del turismo culturale religioso. Questo lo spirito di Gratia Plena, progetto promosso dal Messina Tourism Bureau come capogruppo di un partenariato che vede la presenza della Città Metropolitana, dell’Università, di nove Comuni, dell’Associazione Bios, con la collaborazione dell’Arcidiocesi e di numerose associazioni e operatori della filiera turistica locale. Gratia Plena è stato finanziato dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo a valere sul bando culto&cultura, e intende proprio promuovere in chiave turistica e mettere in rete tutti i santuari e i luoghi di fede e di arte nonché le tradizioni che legano il territorio dell’Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela alla devozione alla Santa Madre di Gesù.

    Se n’è discusso sabato 13 maggio al Monte di Pietà, nel corso del convegno su Itinerari mariani: tra fede, cultura, arte e tradizioni. In apertura dei lavori, introdotti e moderati dall’avv. Gaetano Majolino, presidente del Messina Tourism Bureau, sono intervenuti il commissario straordinario della Città Metropolitana di Messina dal dott. Filippo Romano, che ha ricordato che progetti come questo – che non gravano in alcun modo sugli asfittici bilanci degli enti coinvolti - favoriscono l’esportazione delle peculiarità di un territorio; il prof. Franco Astone, direttore del Corso d’Alta Formazione in Beni culturali, sviluppo turistico e tradizioni religiose, realizzato nell’ambito di Gratia Plena; e il prof. Filippo Grasso, che ha portato i saluti dell’Assessore Regionale al Turismo.

    Si aperta quindi una tavola rotonda alla quale hanno preso parte mons. Cesare Di Pietro, rettore del Seminario Arcivescovile, padre Mario Magro, rettore del Santuario di Sant’Antonio e presidente del Collegamento Nazionale Santuari e don Giuseppe Cassaro, preside dell’Istituto Teologico San Tommaso.

    Nel suo intervento, incentrato sul ruolo identitario della devozione mariana, mons. Di Pietro ha osservato come “Messina, città connotata da una forte devozione mariana, deve recuperare il sacro orgoglio della sua identità, riappropriandosi dei luoghi simbolo di carattere religioso”. Padre Magro invece, a proposito del ruolo dei santuari, che rimangono ancora un punto di riferimento, quali luoghi del sacro e centri di civiltà ha sottolineato che “Bisogna riscoprire la via della bellezza legata al fascino del culto ma anche alla parte artistica”. Infine don Cassaro, a proposito del rapporto tra identità religiosa, pietà popolare e sviluppo turistico ha osservato che “le proposte degli operatori turistici devono essere coerenti con le finalità spirituali delle esperienze richieste, rispondendo alle esigenze di mercato, stimolando e rispettando l’approccio al patrimonio cristiano attraverso una conoscenza dettagliata”.

    Spazio poi ai contributi del dott. Marco Grassi e della dott.ssa Giulia Colavecchio, dell’associazione Bios, che hanno illustrato le attività in corso di realizzazione con il progetto Gratia Plena, che mira a una documentazione e fruizione anche virtuale dei siti e delle tradizionali festività. Tra gli intervenuti anche don Sergio Siracusano, che con l’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro ha avviato un progetto turistico gestito dai giovani, mettendo in rete tutte le realtà messinesi e don Giovanni Lombardo che con la Rassegna Armonie dello Spirito segue con attenzione la riflessione attorno al turismo religioso.

    In conclusione della mattinata sono stati assegnati premi per il Concorso Artistico Fotografico, vinto dalla giovane Debora Stracuzzi con uno scatto del Santuario della Madonna della Neve.

    Le attività sono quindi proseguite nel pomeriggio con un workshop al quale hanno partecipato gli operatori della filiera turistica locale alla presenza di giornalisti e tour operator nazionali e internazionali coinvolti nell’educational tour svoltosi nel fine settimana.

     

     

Booking.com

Copyright 2017 © Consorzio Centro per Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia - Messina Tourism Bureau. Tutti i diritti riservati.