Descrizione immagine
  • Home
  • Contatti
  • Territorio
  • Archivio News
  • Servizi
  • Appuntamenti
  • Avvisi
  • Consorzio
  • Corso d’alta formazione “Beni culturali, sviluppo turistico e tradizioni religiose”
    Iscrizioni entro il 20 aprile 2017

    Descrizione immagine

    10 aprile 2017

     

    L’Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha attivato per l’anno accademico 2016/2017 il Corso di formazione “Beni culturali, sviluppo turistico e tradizioni religiose”, che si inserische tra le attività del progetto Gratia Plena, finanziato nell’ambito del “Progetto di eccellenza Progettazione e realizzazione di itinerari dedicati al segmento religioso, art. 1 comma 1228 della l. n. 296/2006” avente come finalità quella di migliorare e valorizzare il turismo culturale religioso.

    Il progetto didattico proposto raccoglie le istanze provenienti dal territorio, provando a costruire una figura qualificata che possa acquisire conoscenze e competenze in campo giuridico-amministrativo, nonché organizzativo-gestionale, ma anche in ordine alla ricognizione e valorizzazione di elementi del patrimonio culturale locale; acquistare abilità nel settore della progettazione e della realizzazione di iniziative di sviluppo; ampliare la propria autonoma capacità di giudizio allo scopo di  monitorare le attività realizzate sulla base di criteri oggettivi.

     

    Obiettivo principale del corso è quello di formare personale tecnico esperto della promozione di percorsi culturali collegati al turismo religioso. A tale obiettivo è collegato quello di convogliare l’attenzione del pubblico sul grande patrimonio di beni culturali disseminato in tutto il territorio del messinese e siciliano, con particolare riferimento al patrimonio oggetto di interesse da parte di coloro che praticano il turismo religioso, inteso anche come occasione di ampliamento del proprio bagaglio culturale e conoscitivo.

    OBIETTIVI DIDATTICI:

    1) Acquisizione di conoscenze e competenze in campo giuridico-amministrativo;

    2) Acquisizione di conoscenze e competenze di tipo organizzativo-gestionale;

    3) Acquisizione di abilità ordine alla ricognizione e valorizzazione di elementi del patrimonio culturale locale;

    4) Acquisizione di abilità nel settore della progettazione e della realizzazione di iniziative di sviluppo;

    5) Ampliamento dell’autonoma capacità di giudizio dei discenti allo scopo di facilitare e rendere più efficace il monitoraggio delle attività  pianificate e realizzate sulla base di criteri oggettivi.ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL CORSO:

     

    Il progetto consta di 85 ore complessive, da svolgersi in un arco temporale non superiore a 8 settimane, con un monte ore di circa 18 ore a settimana da sviluppare su tre giorni, valendosi di docenti universitari nelle discipline attinenti agli argomenti di riferimento, alternati a professionisti esperti del settore. Alla fine dell’attività formativa ai partecipanti sarà chiesto di elaborare un project work avente ad oggetto una ipotesi innovativa di valorizzazione o gestione di un bene culturale, che sarà discusso dinanzi ad una Commissione nominata dal CTS e composta da docenti del Corso. Dopo la positiva valutazione dell’elaborato finale da parte della Commissione, saranno riconosciuti ai partecipanti al corso 9 CFU da parte del Dipartimento di riferimento.

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra  il 27 aprile 2017 e il 30 giugno 2017.

    PERCORSO E CREDITI FORMATIVI

    Titolo modulo didattico

    N. ore

    IUS 13 – Politiche regionali dell’Unione Europea in Sicilia

     

    3

    IUS 14 – La normativa comunitaria di settore e la progettazione europea

     

    5

    L-LIN 12 - The european financial instruments for support to the culture

     

    3

    IUS 10 – Codice dei beni culturali e funzioni amministrative in material di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. Modelli di gestione dei beni culturali e rapporti di collegamento tra enti. La normativa regionale siciliana.

     

    10

    IUS 01 – Normativa nazionale e regionale nel settore turistico

     

    4

    L-ART/03: Metodologia

     

    2

    L-ART/01: L’arte medievale in Sicilia

     

    3

    L-ART/02: Storia dell’arte moderna

     

    3

    L-ART/03: Storia dell’arte contemporanea 

     

    3

    ICAR/18: Storia della città siciliana e del territorio

     

    2

    M-DEA/01: Storia delle tradizioni popolari siciliane

     

    2

    L-ART/04: I circuiti monumentali e museali in Sicilia

     

    4

    L-ART/03 – L-ART/01 – L-ART/02: L’attività di tutela e recupero della Soprintendenza

     

    3

    M-GGR/02: Geografia e politica dell’ambiente e del turismo

     

    3

    SECS-P/01: Economia del turismo e dei beni culturali. Differenziazione dell’offerta turistica

     

    3

     

    SECS-S/03: Territorio e offerta turistica. Profili legati al territorio provinciale messinese

     

    3

    Seminario: SEC-S/03: Analisi di mercato nel settore del turismo culturale

     

    3

    SECS-P/07: L’impresa turistica. Modelli di business e strategie di sviluppo. L’azienda turistica

     

     

    6

    SECS-P/08: Management delle imprese turistico-culturali

     

    3

    L-ART/03 – SECS-P/07: L’attività di gestione dei musei

     

     

    3

    SPS/08: Teorie e strategie della comunicazione pubblicitaria e organizzazione della campagna pubblicitaria e promozionale

     

    5

    SECS-P/08: Rappresentazione e qualità dell’offerta turistico-culturale

    3

    Seminario: 1) “Duecento anni di viaggio in Sicilia. Itinerari culturali, Goethe, economia della bellezza” (6 maggio 2017); 2) “Progetti di eccellenza e economia dello sviluppo turistico: il progetto Gratia Plena (12 maggio 2017).

     

    3

    Seminario: “Progetti di eccellenza e economia dello sviluppo turistico: il progetto Gratia Plena (12 maggio 2017).

    3

        

          Totale ore frontali  85

                                                                                                                    Totale cfu                  9

    DESTINATARI

     

    Il corso è destinato a laureati in discipline attinenti il percorso formativo proposto ed esemplificativamente discipline giuridiche, economiche, letterarie, artistiche, architettoniche oppure ad impiegati delle pubbliche amministrazioni nazionali, regionali e locali del settore destinati a funzioni legate agli ambiti di competenza del corso (esemplificativamente beni culturali, sviluppo turistico, etc.)

     

    REQUISITI PER L’AMMISSIONE

     

    Possono presentare domanda di partecipazione al corso, gli interessati che siano in possesso, alla data di pubblicazione del presente avviso, dei seguenti requisiti di ammissione: Diploma di laurea in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere e Filosofia, Lettere Moderne (vecchio ordinamento); oppure del Diploma di Laurea Triennale in: L-1 (Beni Culturali); L-6 (Geografia); L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici); L-15 (Scienze del Turismo); L-16 (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione); L-17 (Scienze dell’Architettura); L-18 (Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale); L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale); L-32 (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura); L-33 (Scienze Economiche); L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) ed anche del Diploma di Laurea Magistrale in: LM-1 (Antropologia culturale ed Etnologia); LM-3 (Architettura del Paesaggio); LM-10 (Conservazione dei beni architettonici e ambientali); LM-11 (Conservazione e restauro dei beni culturali); LM- 49 (Progettazione e gestione dei sistemi turistici); LM-56 (Scienze dell’Economia); LM-62 (Scienze della Politica); LM-63 (Scienze delle Pubbliche Amministrazioni); LM-75 (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio); LM-76 (Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura); LM-77 (Scienze Economico-aziendali); LM-80 (Scienze Geografiche); LM-81 (Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo); LM-89 (Storia dell’Arte). Diploma di laurea a C.U.: LMG-01 (Giurisprudenza); LM-04 C.U. (Architettura e Ingegneria Edile-Architettonica); LMR-02 (Conservazione e restauro dei beni culturali).  

    Per i funzionari e i dipendenti amministrativi: certificato di servizio anche in forma di autocertificazione.

    MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

     

    La domanda di partecipazione alla selezione deve essere compilata utilizzando esclusivamente il modulo alla presente allegato sotto la lettera (A). Il pagamento del contributo obbligatorio di partecipazione al corso, pari ad € 200,00 (duecento/00), dovrà essere versato entro il 27 aprile 2017. Tale pagamento del contributo deve essere effettuato con bonifico sul conto IBAN IT 16W 02008 16511 000300029177, intestato all’Università degli Studi di Messina con la specificazione della causale di versamento come di seguito indicata: “Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche - D211 “<cognome e nome del candidato> Contributo partecipazione corso in “Beni culturali, sviluppo turistico e tradizioni religiose”.

    La procedura di partecipazione alla selezione sarà attiva fino al 20 aprile 2017 ore 13,00 a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione dell'avviso sul sito www.unime.it. Le domande pervenute dopo questo termine o che risultassero incomplete saranno escluse.

    Alla domanda di partecipazione i candidati dovranno allegare unicamente i documenti richiesti secondo quanto specificato:

    1. Curriculum vitae in formato europeo, attestante i dati anagrafici, i titoli professionali e di studio, gli incarichi svolti e le esperienze maturate (pubblicazioni scientifiche, esperienze professionali e formative pertinenti le tematiche del Corso, ecc.), reso in forma di autocertificazione e firmato in ogni pagina. Tale curriculum vitae dovrà riportare l’indicazione del voto finale di laurea e la data di conseguimento (nel formato gg/mm/aaaa). Il curriculum dovrà contenere l’attestazione di cui al D.P.R. 445/2000, con espressa indicazione della consapevolezza del dichiarante delle sanzioni di cui all’art. 76 per dichiarazioni mendaci e che tutti i dati contenuti nel curriculum nonché le attività, le esperienze e gli incarichi svolti corrispondono al vero;
    2. Autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la laurea posseduta con indicazione del voto finale;
    3. Documentazione che il candidato ritenga utile ai fini della valutazione (ad es. eventuali pubblicazioni e/o altri titoli, attività svolte, ecc.) da produrre nel rispetto dei criteri richiamati dai recenti interventi normativi al D.P.R. 445/2000;
    4. Fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento in corso di validità;



     

     

     

     

     

Booking.com

Copyright 2017 © Consorzio Centro per Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia - Messina Tourism Bureau. Tutti i diritti riservati.