Descrizione immagine
  • Home
  • Contatti
  • Territorio
  • Archivio News
  • Servizi
  • Appuntamenti
  • Avvisi
  • Consorzio

Consorzio       Chi siamo       Statuto       Regolamento

Consorzio


Il Centro per lo Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia è un Consorzio, senza scopo di lucro, con attività esterna, interamente partecipato dalla Città Metropolitana di Messina e dall'Università degli Studi di Messina.

Al momento della sua costituzione il Consorzio si è concentrato sullo studio e sulla promozione a fini turistici dei cosiddetti “beni culturali minori” di cui la Sicilia è ricca.
Dopo un lungo periodo di inattività, nel corso del 2012 sono stati ricostituiti gli organi sociali e ne è stata ripristinata la funzionalità.
Nel nuovo corso, il Consorzio, che ha affiancato alla propria denominazione statu-taria il nome commerciale di Messina Tourism Bureau, si sta caratterizzando per il suo ruolo di facilitazione e coordinamento volto a migliorare la fruibilità turistica delle risorse locali e le ricadute economiche sul territorio, a partire dalla città di Messina, passando dagli importanti poli turistici di Taormina e delle Eolie, ma con un occhio rivolto a tutto il Valdemone.
In particolare ha sviluppato una intensa azione nella promozione delle attrattive culturali in chiave turistica, attraverso la messa in rete tra operatori economici locali, istituzioni, agenti e compagnie crocieristiche per creare sinergie attorno alle potenzialità crocieristiche del porto peloritano. Inoltre, a seguito di apposita convenzione sottoscritta con la Provincia Regionale di Messina, si occupa della valorizzazione in chiave economica di alcuni siti come l'Enoteca Provinciale o il Monte di Pietà.
Nel corso degli ultimi anni ha promosso e organizzato la manifestazione ART ME, la cui prima edizione ha avuto luogo nel 2014, nel sessantesimo anniversario del-la Rassegna Cinematografica di Messina.
Proprio come il cinema, ArtME è un contenitore di dialoghi, musiche, suoni colori immagini, fotografie, emozioni, sentimenti.
Un contenitore di storie che di volta in volta verranno raccontate. Un modo di esprimersi e di catturare l’attenzione del messinesi e dei turisti che in città verranno in visita.
ArtME è la ripresa della tradizione, quindi, il tempo passato. Ma è anche l’oggi e il domani della cultura, dell’arte, dello spettacolo, dell’intrattenimento.
È un’opportunità per superare i confini della memoria in una città spesso dimenticata.
È il modo migliore per ricordare al mondo, con dialoghi, musiche, suoni colori immagini, fotografie, emozioni, sentimenti, che Messina c’è ancora e vorrà esserci sempre.
Ha inoltre promosso, in qualità di capofila di ricchi e articolati raggruppamenti pubblico-privati, i progetti "I cinque colori", per la promozione del turismo naturalistico, e "Gratia plena" per la valorizzazione degli itinerari legati al culto mariano, entrambi beneficiari di finanziamento da parte dell'Assessorato regionale del Tu-rismo, dello Sport e dello Spettacolo.
Per l'Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Messina ha curato l'elaborazione di una proposta progettuale per "l'Agosto Messinese 2016".

 

 

Booking.com

Copyright 2017 © Consorzio Centro per Sviluppo del Turismo Culturale per la Sicilia - Messina Tourism Bureau. Tutti i diritti riservati.