MERCOLEDI' 27 MAGGIO AL
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
GIOVEDI' 28 MAGGIO
ALL'AUDITORUM CICCIO' DEL PALACULTURA
Dopo il successo dell’evento “Giovane
ME”, lo scorso 15 maggio, organizzato all’interno del progetto
“Gioventù al lavoro – Youth at work” promosso e finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della
Gioventù, Piano Locale Giovani per le città metropolitane e
dall’Anci, i giovani borsisti presentano mercoledì 27 e giovedì 28
“Giovane ME: Our Voice – Our Space”. Il primo evento “Giovane ME”
ha coinvolto esperti in campo nazionale ed internazionale
confrontatisi su politiche giovanili, innovative e di sviluppo, ed
è stato caratterizzato dal Convegno “Giovani&Sviluppo”, dal
“Workshop” con i 4 cluster tematici e dall’esibizione
“Arte&Musica”. Durante l’intera giornata, effettuata in
collaborazione con il Comune di Messina ed il Centro Orientamento e
Placement dell’Università, hanno partecipato più di ottocento
persone. I giovani borsisti della Linea B, coordinati dall’esperto
del Sindaco, Carmelo Lembo, si muovono ora per la riqualificazione
e la valorizzazione di alcuni luoghi di aggregazione della città,
in particolare restituiranno alla cittadinanza il giardino del
Disgesi - dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle
Istituzioni ed l'Anfiteatro Cicciò – Palacultura. L’evento
socio-culturale “Giovane ME: Our Voice – Our Space”, sponsorizzato
dal Comune di Messina, dall’Università degli Studi di Messina e dal
Messina Tourism Bureau, supportato dalla IV circoscrizione, dalle
associazioni universitarie e giovanili, si snoderà in 2 giornate
ricche di appuntamenti. Si comincia con Open University al Giardino
Disgesi, mercoledì 27, alle ore 10, pulizia del giardino Disgesi -
dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni,
piazza XX settembre, a cura dei borsisti della Linea B “Gioventù al
lavoro – Youth at work”, delle associazioni universitarie e
giovanili aderenti, degli studenti, con il contributo di
Legambiente dei peloritani per la fornitura degli attrezzi di
giardinaggio; alle 18 Orientamento Universitario, durante il quale
verranno illustrati i corsi di laurea triennali e magistrali in
ambito politico, istituzionale ed internazionale, dalle 20 spazio
alle esibizioni musicali dei gruppi messinesi: Blatto Band,
L’Apologia del Marlin, 22esimo Quartiere e Intelaiatura Basimale.
Nel corso della serata il Consorzio “A.P.O.M”. ed il ritrovo “Il
Griso” offriranno il pane caldo con l'olio ed una degustazione di
specialità tipiche messinesi. Le associazioni che hanno contribuito
all’iniziativa di pulizia del giardino Disgesi sono l’associazione
culturale Bios, il Messina Tourism Bureau, Morgana, Mea Civitas,
Nettuno, Gea, Università Eclettica, ESN, Credito Accademico,
Miradas, Atreju, C.P.S. Messina, CDE. Giovedì 28 appuntato con Open
Arena all'Anfiteatro Cicciò, nel corso della serata musicale,
effettuata in collaborazione con la IV circoscrizione, verranno
proiettati gli spot pubblicitari realizzati dai borsisti della
Linea C, per valorizzare talento e creatività dei giovani e si
esibiranno i gruppi Ka Jah City (1° classificato al contest “Young
Factor”), Rime Sature (2° classificato al contest “Young Factor”),
Cantautoma (videoproiezioni artistico-musicali), La Stanza della
Nonna e Mantra Slider. Durante la serata canora l’A.P.O.M. offrirà
il pane caldo con l’olio. L’evento “Giovane Me: Our Voice – Our
Space”, vuole promuovere uno spirito di aggregazione tra i giovani
e valorizzazione degli spazi e luoghi caratteristici, per renderli
fruibili e restituirli alla cittadinanza messinese.
Concerto di Natale al Monte di
Pietà
Lunedì 22 dicembre
alle 20.15 la Messe de Minuit di
Charpentier
Si svolgerà lunedì 22 dicembre alle ore
20.15 presso il Monte di Pietà a Messina, il concerto di Natale
"Messe de Minuit" del compositore
francesce Marc-Antoine
Charpentier promosso dalla Provincia Regionale di
Messina e dal Messina Tourism Bureau.
L'esecuzione sarà affidata
all’ensamble Poliphoniae Studium.
Fondata nel dicembre del 2001 come gruppo maschile, nasce dalla
comune passione per la polifonia e per lo studio della prassi
esecutiva della musica antica, unendo le eterogenee e pluriennali
esperienze musicali dei singoli componenti, provenienti da
affermate realtà corali siciliane. Il gruppo si propone la ricerca
e l’analisi della musica dei periodi rinascimentale e barocco,
anche se i brani eseguiti spaziano nell’arco temporale che
abbraccia tutto il percorso storico della musica vocale a cappella,
dal canto gregoriano alle avanguardie della musica contemporanea.
La Direzione artistica dell’Associazione è affidata al M° Daniele
Muscolino, che per l’occasione curerà la direzione musicale e la
concertazione delle parti.
Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1634 o
1636 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese
del periodo barocco e probabilmente il massimo esponente della
musica sacra francese del suo periodo tanto da venir soprannominato
dai suoi contemporanei "la fenice di Francia".
La Messe de minuit è
forse una delle composizioni più originali di Charpentier ed è una
delle undici messe che il compositore scrisse per la notte di
Natale. Quest'opera venne composta, probabilmente, nel 1690, o
forse poco dopo. Appartiene comunque al corpus di opere che
Charpentier scrisse per i Gesuiti della chiesa di Saint Louis.
La profonda originalità della Messe
de minuit sta tutta nella decisione, per allora senza
precedenti, di inserire brani natalizi popolari:
i noëls. Si trattava di composizioni popolari assai
in voga tra il XVII ed il XVIII secolo la cui esecuzione durante la
messa, però, non era consentita. Ai tempi di Charpentier, però,
l'inserimento di questi brani in composizioni strumentali era un
atteggiamento frequente come testimoniano le Symphonies
des Noël di Lalande e Noëls sur les
instruments di Charpentier stesso.
In particolare Charpentier utilizzò per la
composizione della Messe de minuit ben
undici noëls dando vita ad un profondo connubio
tra arte sacra e popolare.
Il tono complessivo dell'opera tende al
rustico vista la presenza di così tanti brani popolari ma
Charpentier interviene riservando a sé vari passaggi altamente
espressivi, ed a ritmo più libero rispetto a quello assai più
scandito dovuto all'inserimento deinoëls. La profonda
abilità di Charpentier si rivela soprattutto nella grande abilità
con cui riesce a creare un senso di continuità tra momenti tra loro
così differenti.
L’ingresso è libero.
27 settembre 2014
FASHION IN ACTION
Per informazioni e biglietteria www.art-me.it.
Vi aspettiamo!
Dal 14 luglio al 17 agosto
2014
Art-ME
Per informazioni e biglietteria www.art-me.it.
Vi aspettiamo!
8 maggio 2014
Dipartimento di scienze giuridiche e storia delle
istituzioni
Università degli Studi di Messina "Fare cultura"
A conclusione del Corso di lezioni di Diritto pubblico del Prof.
Giovanni Moschella si svolgerà nell'Aula Magna della ex Facoltà di
Economia un incontro con i rappresentati di Taobuk (Taormina book
festival) e Messina Tourism bureau per promuovere occasioni di
stage rivolte agli studenti universitari con acquisizione di
CFU.
All'incontro parteciperanno la Presidente di Taobuk e la Direttrice
di Messina Tourism Bureau, che illustreranno le attività e le
opportunità di stage per gli studenti.